Visualizzazione post con etichetta saghe fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saghe fantasy. Mostra tutti i post

lunedì 8 gennaio 2018

Trilogia "I fuochi danzanti" di Piero Iula




Una bella saga fantasy per iniziare il nuovo anno!


Sinossi: siamo nel regno di Thera, mondo magico e teatro di una sanguinosa lotta tra le forze del bene, capeggiate da Syrion contro Baalthus, il Signore Oscuro del male. Dopo mille anni da quegli scontri, nei dintorni della città di Zaphyra, divenuta nel frattempo una delle più ricche e pacifiche dei Sette Regni, sembrano aprirsi nuovi portali che minacciano il ritorno degli antichi demoni. Aloysius Limerick Medina, ultimo dei Grandi Maghi e creatore degli implacabili Fuochi Danzanti che proteggono i confini della città, viene chiamato dal re Leothard per fare luce sulle presenze oscure. Non sa che di lì a poco, lui stesso e il suo re cadranno vittime di un terribile incantesimo che li lascerà in uno stato di vita sospesa. Le sorti di Zaphyra e dell'intero regno di Thera dipenderanno, allora, esclusivamente dal coraggio dell'erede al trono, Elinor, dotata di un grande talento nella battaglia, e del Guardiano della Foresta dei Fuochi Danzanti, al quale verrà affidato il compito di accompagnarla in un viaggio nelle terre del male, alla ricerca della Chiave di Syrion, l'unica che potrà chiudere definitivamente il passaggio tra i due mondi e spezzare l'incantesimo.
Harald Milius, mite guardiano all'apparenza senza alcun potere, e una principessa dotata solo di un spada, si metteranno sulle tracce dell'infido Rufus, inviato dal Signore Oscuro per ordire l'inganno ai danni del re. Ciò che scopriranno sarà, in loro, una forza più potente di qualsiasi magia. 
Un fantasy medioevale che segue tutti i criteri del genere, a partire dalle ambientazioni che si apriranno davanti agli occhi del lettore come dipinte su una mappa, attraverso cui seguire passo passo il viaggio degli protagonisti, tra epiche battaglie, sortilegi e colpi di scena



Titolo: I Fuochi Danzanti - Il Mago Pellegrino, vol.1; La Signora delle Tenebre, vol.2; Il Re Folle, vol.3.
Formato: ebook mobi per kindle, cartaceo 6”x9”.
Prezzo: 6,99€  ‒ 13,42€ 



Estratto:
Si acquattò al riparo dei cespugli e cercò di calmare i battiti del suo cuore.
Ora poteva osservare la figura intenta a tagliare qualcosa con un coltello: i piccoli pezzi cadevano in una ciotola che teneva in grembo.
Con un gesto improvviso l'uomo si alzò, rivelando un'agilità sorprendente per un vecchio canuto, si avvicino alla pignatta che borbottava sulla fiamma e vi lasciò cadere dentro ciò che aveva appena finito di tagliare.
Con un lungo mestolo di legno rigirò gli ingredienti e si portò alla bocca un boccone fumante.
«Ottimo! È quasi pronto! Cara Blanche, tu e il tuo amico avete già riempito lo stomaco e adesso tocca a me! Non pensavo di essere così affamato fino a quando non ho sentito il profumo dello stufato. Con l'aggiunta di un po' di Fungo della Vita sarà un piatto da fare invidia alla cucina di un re».
Il vecchio aveva parlato con il suo cavallo, anzi, giumenta, visto che l'aveva chiamata Blanche.
Senza un reale motivo sentì la tensione e la paura che si allentavano.
Chi era capace di rivolgersi in modo così gentile e familiare ai suoi animali non poteva essere una persona malvagia.
Il vecchio si risedette e cominciò ad armeggiare in una sacca che teneva accanto.
Ne estrasse un'altra ciotola di legno e un paio di cucchiai, anche loro di legno.
Poi la sua voce profonda e gradevole echeggiò ancora nella foresta.
«Allora, ragazzo! Non sei ancora stanco di girarmi intorno come un avvoltoio? Lo stufato di coniglio è quasi pronto e ce n'è a sufficienza per tutti e due. Ti consiglio di non rinunciarci perché non avrai altre occasioni per assaggiare una simile prelibatezza».
Harald rimase senza fiato. Era a lui che lo straniero si era rivolto, come se lo stesse aspettando per un invito a cena.
Era sicuro di non aver fatto il minimo rumore, né poteva averlo visto perché non era mai uscito dalla protezione degli alberi. Chi era mai quell'uomo che, semplicemente fermandosi in una radura e preparando la sua cena, aveva dato mostra di possedere grandi poteri?
Una parte della sua mente gli suggeriva di darsela a gambe con tutta la velocità di cui era capace, ma il desiderio di sapere ebbe il sopravvento, e lui rimase lì, piantato come un piolo, con la mascella cadente e gli occhi sgranati. «Avanti, ragazzo! Non continuare a fissarmi la nuca e fatti vedere! Non ho alcuna intenzione di farti del male e poi dobbiamo parlare. Io ho tante domande da fare a te e tu ne hai altrettante da fare a me. Potremo soddisfare la curiosità di entrambi davanti ad un piatto fumante invece che giocare a rimpiattino».
Harald si riscosse, si drizzò in piedi e costrinse le sue gambe, improvvisamente malferme, a muoversi verso il fuoco e il misterioso personaggio che l'aveva appena invitato a dividere la sua cena. 

Biografia autore: dopo ben vent'anni di onorato servizio come insegnante, Piero Iula decide di diventare un artigiano e insieme alla sua famiglia mette su la migliore ditta di produzione di "figurini storici da collezione" d'Italia; modelli creati con una maestria tale da poter essere considerati delle vere e proprie opere d'arte. La stessa cura e attenzione per i dettagli si possono ritrovare nelle storie che Iula inizia a scrivere, dopo una altrettanto onorata carriera di lettore: Verne, Stevenson, Salgari e infine l'incontro con Tolkien che lo avvicina definitivamente al genere fantasy e lo ispira nella stesura de “I Fuochi Danzanti”; ponderosa saga di ben 180 capitoli e 1200 pagine, che vanno a comporre la tela su cui Iula non ha fatto altro che dipingere il suo immaginario. 

domenica 29 maggio 2016

Recensione "La saga di Endora" di Fernanda Romani

Endora - Donne d'ombra e di spada





















Fernanda Romani ha creato una saga fantasy intrigante e originale.
Ecco i titoli e le trame:

Indegno - Spin off che si può scaricare gratuitamente
Uomini sottomessi - Primo episodio di Endora
Donne d'ombra e di spada - Secondo episodio
Il terzo episodio è attualmente in fase di scrittura.




Indegno - Spin off della Saga Endora 

Shantir è uno dei “liberi amanti” del Regno di Endora, una società governata dalle donne, dove il valore degli uomini si misura sulla loro capacità di essere utili alle esigenze femminili.
Istruito nell’arte della prostituzione, Shantir è diventato uno dei più ricchi e desiderati, ma incontra il sentimento più temuto da quelli come lui: l’amore. Per amore acconsente a sposare una celebre musicista: Niramay. Le affida il suo patrimonio e la sua vita, confidando che la felicità della loro unione durerà per sempre.

Ma Niramay non merita la sua fiducia…



Uomini sottomessi – Primo episodio di “Endora”

Il Regno di Endora è una società matriarcale dove gli uomini vivono in condizioni di sottomissione, penalizzati in ogni aspetto della loro vita. Quelli più attraenti vengono avviati alla prostituzione fin da ragazzi diventando così “liberi amanti”.


Killiar era uno di loro; ambito e ricchissimo, si è innamorato e ha ceduto al matrimonio con una militare di carriera, Izrhad. È stata un’unione felice ma, alla morte della moglie, in guerra, ha perso tutto.Naydeia, ufficiale dell’Armata, Comandante del reggimento “Giglio”, era la migliore amica di Izrhad, la moglie di Killiar, ed è innamorata di lui da prima che loro si conoscessero…Daigo è un Aldair, uno straniero che a Endora può solo fare il mercenario sessuale per le donne dell’esercito.  Daigo è un guerriero, figlio di un capo tribù. Incontrerà Naydeia e Killiar sulla propria strada e questo potrebbe cambiare il suo destino.
Mentre questi tre personaggi intrecciano le loro vite e i loro sentimenti nel corso di una campagna militare, nella capitale, Omira, si dipanano intrighi dove la magia ha un ruolo fondamentale. Yadosh, l’unico uomo di tutto il regno dotato di potere politico, sta cercando una pericolosa verità, nascosta nelle pieghe della Storia, ma dovrà misurarsi con avversarie feroci, ben decise a impedire qualsiasi cambiamento.

Endora - Donne d'ombra e di spada

Endora- secondo episodio -


Il reggimento guidato da Naydeia è arrivato nei territori di confine, e qui, tra agguati, battaglie e assedi, lei deve arrendersi all’idea che anche la sua vita privata non è scevra da pericoli e da scontri. Soprattutto l’unione con l'uomo che ha sempre amato, ma che non ricambia il suo amore.Anche Killiar sta cominciando a pensare che quel matrimonio non sia stato una buona scelta.
E Daigo, infine, è inquieto. Il suo amore verso Naydeia è senza speranza, il suo astio contro Killiar cresce di giorno in giorno.
Nel frattempo, a Omira, la capitale, il potente Yadosh sta per cadere in una trappola. Il suo progetto segreto per ridare dignità agli uomini di Endora ha scatenato una ferocia inestinguibile, perché chi ancora porta avanti il complotto storico che ha dato il potere alle donne non può permettere che le cose cambino. Persino un uomo furbo e senza scrupoli come lui può trovarsi avviluppato in una rete di inganni, tessuta da una nemica di grande intelligenza.
All’orizzonte si profilano nubi nere per tutti…
A Endora il matrimonio può essere una condizione molto pericolosa. Per un uomo.


Killiar era uno dei "liberi amanti" più ambiti della capitale, un artista della prostituzione. L'abilità dei "liberi amanti" viene chiamata "arte virile".:    :

Recensione

Avevo inserito Endora fra le letture migliori dell'anno scorso perché mi aveva colpito per la sua originalità e adesso finalmente ho il tempo di postarne la recensione. 

Comincio col dire che il mondo fantastico di Fernanda Romani è ben costruito, un sistema sociale fondato sul matriarcato in cui gli uomini hanno una funzione accessoria, un po' come i fuchi per le api.
L'autrice ha uno stile chiaro e scorrevole e la lettura è molto piacevole. 
Una parte della vicenda si svolge nelle terre di confine, diciamo sul campo, poi l'azione si sposta nella capitale dove sono orditi intrighi di palazzo e complotti.

L'autrice scrive pagine intrise di elegante sensualità ma senza scendere troppo nei dettagli e questo voglio precisarlo per coloro che "temono" di trovarsi di fronte a un libro erotico. Altri invece hanno tacciato Endora di essere un libro "femminista" (da quando poi il termine ha assunto una connotazione negativa?)
tuttavia non mi sembra neanche esatto perché in fin dei conti i protagonisti sono gli uomini e la loro lotta per riprendersi la libertà perduta.

E adesso parliamo dei personaggi che sono tutti ben caratterizzati. 
Killiar è un libero amante, un uomo destinato alla prostituzione a causa del suo aspetto bello e aitante. Grazie alla sua attività è diventato un uomo ricco ma quando si sposa il suo patrimonio passa per legge alla moglie e dopo la morte di questa alla famiglia di lei.
Rimasto vedovo della donna che amava, Killiar non ha alcun diritto neanche sui figli ed è costretto a lasciare la sua casa su due piedi ritrovandosi in mezzo a una strada. Solo e disperato si rifugia nei boschi.
A un certo punto incontra il reggimento di Naydeia, amica della moglie e da sempre innamorata di lui, e si unisce all'esercito come uomo di fatica.

Killiar è il personaggio che mi è piaciuto di più per la sua profonda umanità.

Endora - Donne d'ombra e di spadaDaigo invece è un essere ambiguo, un guerriero appartenente al popolo felino, obbligato per legge a prestare servizio presso l'Armata per un tempo definito. Innamoratosi di Naydeia, prolunga la sua ferma e accortosi dei sentimenti della donna, comincia a nutrire  un sordo rancore verso Killiar.
Si forma così uno strano triangolo in cui tutti sono innamorati senza speranza.
Killiar della moglie morta, Naydeia di Killiar e Daigo di Naydeia.
Da inguaribile romantica quale sono, spero che l'autrice doni un lieto fine almeno a qualcuno di loro.

Per quanto riguarda Naydeia e le altre guerriere, si rischiava di farne delle superdonne invece l'autrice è riuscita a renderle umanamente credibili, con tutti i loro pregi e difetti. Le scene di battaglia inoltre sono ben scritte e le descrizioni non risultano mai tediose.
Naydeia sposa Killiar per realizzare il suo sogno d'amore, ma ben presto si accorge che la realtà è ben diversa. Izhrad, la prima moglie di Killiar, ha avuto il suo cuore, lei invece deve accontentarsi di molto meno.
Chissà come finirà... 
Nella capitale intanto c'è un altro uomo, Yadosh, che lotta con l'aiuto della moglie per difendere i diritti degli altri uomini, rovesciare un sistema sociale che ormai è scricchiolante e, pensate un po', sta cercando proprio Killiar che a quanto pare non è solo una bella statuina ma il discendente di un antico eroe. E qui la mia immaginazione si sbizzarrisce sui possibili sviluppi della vicenda che sono certa saranno epici.
Intanto lasciatemi esprimere tutta la mia ammirazione per la fervida fantasia di Fernanda Romani che finora ha imbastito un'ottima storia e perciò mi aspetto grandi cose per il finale.

Penso che ormai sia chiaro come il mio giudizio sulla saga sia assolutamente positivo.  L'unico problema è che si tratta di un romanzo a puntate ed è terribilmente snervante dover aspettare ogni volta la nuova uscita. Personalmente non mi spaventano le letture impegnative e spero che alla fine l'autrice pubblichi un'edizione completa dell'opera.   


Se, come me, siete rimasti affascinati dalla saga di Endora  potete acquistarla a

un piccolo prezzo cliccando su Amazon

domenica 3 aprile 2016

Anteprima "Il giardino degli aranci - Il confine dei mondi" di Ilaria Pasqua


Visualizzazione di copertina.jpg


Col titolo "Il confine dei mondi" esce il 6 aprile l'ultima parte della trilogia distopica di Ilaria Pasqua 


Scheda
Titolo: "Il Giardino degli Aranci - Il Confine dei Mondi"
 Autrice: Ilaria Pasqua 
Editore: Nativi Digitali Edizioni 
Sito web editore: www.natividigitaliedizioni.it 
Email editore: marco@natividigitaliedizioni.it 
Data di uscita: 6 aprile 2016 
Genere: Distopico, Urban Fantasy 
Collana: Fantasy
 Prezzo: Ebook 3.99€, c
artaceo 12€
 Formato: ebook (epub, mobi, pdf) e cartaceo (su Amazon)
 Lunghezza: 270 pagine (circa) 

Link per acquisto e altre info: www.natividigitaliedizioni.it/prodotto/il-giardino- degli-aranci-il-confine-dei-mondi 

Sinossi: 
Intrappolata nei mondi paralleli nati dai patti tra persone disperate e una vecchia misteriosa, la strada di Aria e dei suoi compagni verso il loro "vero mondo" si rivelerà sempre più complicata e impegnativa: mancano ancora tre sigilli da aprire, Will si trova sempre intrappolato nel mondo del bosco e i misteri da svelare dietro a quelle realtà artificiose e inquietanti sono ancora tanti... chi è davvero la "vecchia", e che ruolo ha l'Ombra che si cela dietro di lei? Qual è la vera natura del giardino degli aranci? Ma soprattutto, Aria sarà abbastanza forte da sopportare il dolore che si cela in quei mondi di finti oblio e a portare a termine il suo compito? L'universo fantasy e distopico inventato da Ilaria Pasqua con "Il mondo di nebbia" e sviluppato in "Il mondo del bosco" trova la sua grandiosa ed emozionante conclusione in "Il confine dei mondi", parte finale della trilogia "Il giardino degli aranci". 
Sei pronto a seguire il viaggio di Aria, Will e Henry fino alla fine?" 

L'autrice Ilaria Pasqua nasce a Roma e si laurea alla magistrale del Dams. Da sempre coltiva la passione per il cinema e la letteratura, ma anche per la scrittura che ha il tempo di approfondire durante gli anni dell’università. Da quando ha ricevuto il primo sì e ha capito che poteva davvero scrivere non solo per se stessa non si è più fermata. Dopo “Il bambino nascosto nel buio”, in pubblicazione con La Ponga Edizioni, “Le tre lune di Panopticon”, uscito per Lettere Animate Editore, “Il nostro gioco” edito da Leucotea Edizioni e infine “Susan & Susan”, in uscita per Genesis Publishing, con Nativi Digitali Edizioni ha pubblicato la trilogia de Il giardino degli aranci (qui la prima uscita “Il Mondo di Nebbia”, qui la seconda “Il Mondo del Bosco” e qui la terza e conclusiva “Il confine dei Mondi”) Website: www.ilariapasqua.net/ Altre novità: per l'uscita della parte conclusiva, gli altri due libri della trilogia, "Il mondo di nebbia" e "Il mondo del bosco" sono in offerta a 1.99€ in ebook fino al 7 aprile, ed è inoltre per la prima volta disponibile la versione cartacea su Amazon

lunedì 16 dicembre 2013

Le pietre magiche di Shannara stanno per diventare una serie televisiva

Una bella notizia per tutti i fan della mitica "Spada di Shannara"


Dagli Stati Uniti è arrivata la conferma ufficiale dell'adattamento de "Le Pietre Magiche di Shannara" in formato di serie televisiva. A dirigere l'episodio pilota sarà John Favreau, regista cinematografico di successo che ha diretto i primi due film di Iron Man. Gli autori dovrebbero essere Al Gough e Miles Millar, già sceneggiatori di Smallville.

Oltre a essere uno dei produttori della serie, l'autore Terry Brooks manterrà il completo controllo creativo perciò potrà porre il veto su qualsiasi stravolgimento della trama. Si spera quindi che non ci saranno deviazioni come quelle successe con l'adattamento della Spada della Verità di Goodking.

Si è scelto di partire con Le Pietre e non con La Spada per evitare di scatenare l'eterna polemica sulle similitudini tra La Spada di Shannara e Il Signore degli Anelli che in passato hanno costretto  l'autore a doversi difendere dall'accusa di plagio.
Inoltre nel primo romanzo della trilogia originale di Shannara è evidente la mancanza di una protagonista femminile, mentre nelle Pietre ce ne sono due: Amberle ed Eretria. 

La serie dovrebbe vedere la luce negli Stati Uniti sul canale MTV . 
Non resta che scrivere il copione e  poi inizieranno le operazioni di casting.
Chi chiameranno a interpretare il burbero Allanon, la timida elfa Amberle, il giovane guaritore Wil? Speriamo di non rimanere delusi...
In fondo è proprio questo il bello di un libro: si può immaginare quello che più ci piace.

La saga di Shannara è iniziata nel lontano 1977 quando l'avvocato Terry Brooks diede alle stampe il suo libro di esordio e fu subito un successo mondiale. Da allora, come si suol dire, ne è passata di acqua sotto i ponti, infatti l'autore abbandonò ben presto l'avvocatura e si dedicò alla sua vera vocazione, la scrittura, e noi fan abbiamo potuto godere della sua ininterrotta produzione. Infatti T. Brooks è un autore molto prolifico, fra trilogie, tetralogie e cicli vari, finora ha scritto veramente moltissimo.

La spada di Shannara è stato il primo libro fantasy che ho letto e mi ha letteralmente conquistata.
Leggo di tutto ma questo genere rimane sempre il mio preferito.

Ciclo di Shannara (indimenticabile)

Il ciclo di ShannaraLa spada di Shannara
Le pietre magiche di Shannara
La canzone di Shannara

Nel primo libro si narra la storia di Shea Ohmsford, elfo mezzosangue discendente dalla casa reale di Shannara che insieme al fratellastro Flick, al gigantesco druido Allanon, ai principi elfi Durin e Dayel al nano Endel e ai principi Balinor e Menion Leah combatteranno contro le forze del male per recuperare un antico talismano, la spada di Shannara, e sconfiggere così il perfido Signore degli Inganni. Sono evidenti le analogie col Signore degli anelli, ma Brooks ha saputo anche rinnovare e rendere attuale il genere. 

Nel secondo libro troviamo il nipote di Shea, Wil Ohmsford, che grazie all'ausilio delle pietre magiche proteggerà la giovane Amberle durante la ricerca del Fuoco di Sangue. La ragazza è la nipote del re degli elfi nonchè Eletta dell'Eterea, la meravigliosa pianta nata dalla più potente magia elfica per preservare il Divieto, la protezione contro i demoni che altrimenti distruggerebbero la Terra. Il finale è davvero emozionante.

Nel terzo romanzo del ciclo, i protagonisti sono i due figli di Wil: Brin e Jair. L'uso delle pietre magiche ha modificato il sangue del guaritore e la magia si manifesta spontaneamente nei due ragazzi. Con l'aiuto di Allanon dovranno sconfiggere le terribili Mortombre e il libro nero che esse custodiscono. Jair possiede il dono della canzone magica  ma può alterare soltanto la percezione della realtà creando illusioni mentre sua sorella Brin riesce a modificare le cose semplicemente ... cantando.

Il preludio di Shannara
Il primo re di Shannara
Va letto dopo il Ciclo di Shannara perché narra di avvenimenti precedenti.

Ciclo Gli eredi di Shannara


















Gli eredi di Shannara
Il druido di Shannara
La regina degli elfi di Shannara
I talismani di Shannara

Se non trovate l'edizione che racchiude la tetralogia, ricordatevi che i romanzi vanno letti in ordine cronologico. Sono ambientati trecento anni dopo il primo ciclo e la morte di Allanon. La magia sembra scomparsa dalle Quattro Terre, oppresse dal dominio della Federazione, ma gli eredi di Shannara, spronati dall'ombra dell'irriducibile druido, torneranno a combattere il male.
Ci sono due fratelli, Par e Koll, che ricordano i primi protagonisti, Shea e Flick, la nascita di un nuovo druido, Walker Boh, il ritorno degli elfi, e non mancano continui colpi di scena, imboscate, battaglie e duelli indimenticabili.  

Ciclo del demone
Il demone
Il cavaliere del Verbo
Il fuoco degli angeli

Ciclo La genesi di Shannara
I figli di Armageddon
Gli elfi di Cintra
L'esercito dei demoni

I due cicli spiegano come si è arrivati alla catastrofe che ha sconvolto il mondo e portato alla nascita delle Quattro Terre.

Il viaggio della Jerle Shannara
La strega di Ilse
Il labirinto
L'ultima magia


Il druido supremo di Shannara
Jarka Ruus
Tanequil
La regina degli Straken


Con Il magico regno di Landover T.Brooks accantona i toni apocalittici e inizia un ciclo molto piacevole ricco d'ironia, umorismo e personaggi  accattivanti.
Ben Holiday è un avvocato (come l'autore) che acquista un regno magico da un catalogo natalizio. Triste e amareggiato dopo la morte dell'amata moglie trova una nuova ragione di vita nel riportare la magia a Landover, la terra di cui diventa Alto Signore. Accompagnato da un mago di corte pasticcione e un cane parlante, si ritroverà alle prese con ogni sorta di creature fatate: streghe, coboldi, gnomi, draghi, elfi; infine troverà anche un nuovo amore.
Ecco i titoli che compongono la serie:
Il magico regno di Landover
L'unicorno nero
Mago a metà
La scatola magica di Landover
La sfida di Landover
La principessa di Landover